Ciao a tutti cari lettori,
oggi per voi una super squisita recensione in collaborazione con la mia amica Marzia di Foodie Journalist .
Questo post è diverso dai soliti, troverete la trama e la recensione di questo libro (che ha incuriosito parecchia gente su Instagram) e in più una sfiziosa ricetta da imitare.
La protagonista di “la sovrana lettrice” è la regina Elisabetta, la British per eccellenza; pensando all’Inghilterra e al famosissimo tè delle diciassette Marzia ha preparato per voi i famosissimi “Scones”.
Preparate una bella tazza di te e godetevi la trama e la recensione del libro;dopo averle lette però mettete le mani in pasta e infornate tanti buoni Scones!
LA SOVRANA LETTRICE
<a href=”http://La sovrana lettrice“>Acquistalo quì
TRAMA
A una cena ufficiale, circostanza che generalmente non si presta a un disinvolto scambio di idee, la regina d’Inghilterra chiede al presidente francese se ha mai letto Jean Genet. Ora, se il personaggio pubblico noto per avere emesso, nella sua carriera, il minor numero di parole arrischia una domanda del genere, qualcosa deve essere successo. Qualcosa in effetti è successo, qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili: per un puro accidente, la sovrana ha scoperto la lettura di quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno e cerca di trasmettere il virus a chiunque incontri sul suo cammino. Con quali effetti sul suo entourage, sui suoi sudditi, sui servizi di security e soprattutto sui suoi lettori lo scoprirà solo chi arriverà all’ultima pagina, anzi all’ultima riga.
RECENSIONE
” La sovrana lettrice” è un piccolo libriccino scritto da Alan Bennett ed è interamente dedicato alla Regina Elisabetta, figura sicuramente affascinante che appare anche in copertina; quel suo sguardo, che le da un’aria dura, cattura immediatamente il lettore che non può fare a meno di fermarsi un attimo per ammirare tutta la sua maestosità.
Poche pagine ma tanta bellezza, ironia e originalità; un romanzo breve che ammalia il lettore e lo porta a fantasticare su una realtà lontana e irraggiungibile. Questo libro mostra un lato umano della Regina, vuole mettere in risalto la sua figura e mette al corrente il lettore dei vari protocolli che una Regina deve seguire. Bennett sottolinea che l’etichetta e le regole sono importantissime per i reali e che seguirle porta a un annullamento quasi totale della personalità (principalmente in pubblico).
Con ironia e sfruttando la figura della Regina, l’autore vuole lanciare un messaggio forte e chiaro, vuole trasmettere l’amore per la lettura a quante più persone possibili. La protagonista di questo romanzo è senza dubbio la lettura, la Regina è soltanto un’affascinante messaggera.
Ironico, originale e molto British!
Il post di oggi non è ancora finito, adesso prendete carta e penna e segnatevi questa ricetta squisita.
RICETTA SCONES a cura di Marzia Costanzo
220 gr di farina 00 + altra per stendere l’impasto
50 gr di burro morbido
150 ml latte intero + un cucchiaio
5 gr di zucchero
10 gr di lievito per dolci
Per spennellare
2 gr di sale
1 uovo
Per farcire (dolce)
250 gr di panna acida (se non la trovate pronta andate alla ricetta)
200 gr di marmellata di fragole
Iniziate versando la farina su un piano, unite il sale, il lievito e lo zucchero facendo poi un foro al centro.
Aggiungete il burro a temperatura ambiente spezzettandolo e amalgamando. Unite il latte al centro dell’impasto e impastate con le mani, se necessario unite altra farina. Quando l’impasto sarà compatto e poco appiccicoso, avvolgetelo nella pellicola e mettete in frigo per 20 minuti. Finito il tempo, prendete il panetto e stendetelo per uno spessore di 1,5 cm. Con un coppapasta rotondo con diametro di 6,5 cm formate 18 cerchi e disponeteli su una teglia con carta forno. Spennellateli con un uovo sbattuto con un cucchiaio di latte e poi infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15-17 minuti. Sfornateli, fateli raffreddare quindi tagliateli a metà e farciteli con un cucchiaio di marmellata e la panna acida.
Accompagnate questo dolcetto con un buon tè.
Grazie per aver letto questo post che spero possa diventare una rubrica mensile. Se dopo averlo letto vi sentite più British lasciate un like e un commento!
Un pensiero su “Recensione da mangiare: La sovrana lettrice di Alan Bennett e Scones.”