Carissimi lettori, questa settimana siamo stati bombardati da un unico e predominante topic: il tradimento. Il tradimento raccontato sotto punti di vista differenti in canzoni che personalmente trovo molto belle, una particolarmente raffinata, l’altra pungente e diretta.

A scatenare tutto le due, ormai famose, canzoni di Shakira e Miley Cyrus.

In poco meno di una settimana ci siamo ritrovati a cantare, immedesimarci e ad assistere a una vera e propria guerriglia virtuale. Inutile dire che io sono Team Shakira e Team Miley perchè non riesco proprio a digerire i tradimenti, ma nei libri hanno un che di intrigante tanto che in questo articolo vi consiglio dei libri in cui il tradimento è predominante.

Mentre stiamo a discutere e a confrontare Ferrari e Twingo, Rolex e Casio, i grandi letterati ci hanno lasciato in eredità testi sull’adulterio che ci hanno fatto arrabbiare, sognare e vivere emozioni irripetibili. Ne vediamo insieme qualcuno in questo articolo.

Iniziamo con un libro che ho amato perchè scritto da uno dei miei autori preferiti. Parlo di “Le affinità elettive” di J.W. GOETHE. Due parti, due coppie, 4 vite completamente travolte dal sentimento. Intrighi e passioni si susseguono per poi culminare in un finale che non può non essere considerato giusto.

Continuiamo con un testo moderno che ho letto a cavallo tra il 2021 e il 2022. Un testo fresco e particolare che o lo si ama o lo si odia. Io mi trovo in mezzo tra l’amore e odio perchè spesso avrei voluto lanciarlo dalla finestra. Parlo di “Parlarne tra amici” di Sally ROONEY.

Torniamo ai classici con un testo immenso, il cui film è altrettanto meraviglioso. Parlo di un bel mattone, “Anna Karenina” di L.N. Tolstoj. Penso non abbia bisogno di ulteriori presentazioni.

Per oggi è meglio chiudere qui, ma se vi piace questo tipo di articolo potrei pensarne qualche altro. Accetto consigli!

Buone Letture, @LA_BIBLIOTECA_DI_STEFANIA!

Vietata la riproduzione ©

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...