Cari Lettori,

vi parlo di un libro molto bello che non smetterò mai di rileggere! Sto parlando di “Follia” di Patrick McGrath, una lettura diventata famosissima su tutti i social e che ha appassionato milioni di lettori. Sicuramente è uno tra i miei libri preferiti.
Come sempre vi lascio il banner Amazon, la trama e successivamente la recensione. Spero di trasmettervi almeno un minimo delle cose che ho provato io leggendo “Follia” di Patrick McGrath.
FOLLIA
TRAMA
Una grande storia di amore e morte e della perversione dell’occhio clinico che la osserva. Dall’interno di un tetro manicomio criminale vittoriano uno psichiatra comincia a esporre il caso clinico più perturbante della sua carriera: la passione tra Stella Raphael, moglie di un altro psichiatra, e Edgar Stark, artista detenuto per uxoricidio. Alla fine del libro ci si troverà a decidere se la “follia” che percorre il libro è solo nell’amour fou vissuto dai protagonisti o anche nell’occhio clinico che ce lo racconta.
RECENSIONE
“Follia” è il libro che possiamo inserire direttamente nella mia TOP10 di letture preferite. Questo genere di storia è sicuramente la mia comfort zone per eccellenza perché mi intrigano da morire le storie in cui prevalgono gli aspetti psicologici.
Mi piace avere a che fare con la mente umana e le sue sfaccettature, amo confrontare i comportamenti dell’uomo e come l’agire spesso condiziona un’intera vita. In “Follia“, Patrick McGrath analizza la storia di Stella, ma che è anche la sua, di Edgar, di Max e di un intero manicomio criminale. Una passione malata, che si infiamma all’improvviso e che non fa altro che fare terra bruciata.
Ambientato in Inghilterra, il romanzo ci trattiene tra le mura di un manicomio che sembra per certi versi una piccola cittadina in cui si cerca di vivere nella maniera più normale possibile. Terapia e attività sono gli elementi cardine del percorso che viene svolto all’interno del carcere, luogo in cui gli uomini e le donne più “folli” si ritrovano a scontare le loro pene. Tra queste mura, Edgar è la calamita che ha portato Stella a stravolgere tutta la sua esistenza.
McGrath ci racconta una storia appassionante, intrigante e ricca di colpi di scena. Abbiamo a che fare con un’ insieme di situazioni folli, di scelte sconsiderate che inevitabilmente si abbattono su tutti portando ad una reazione a catena di eventi tragici. Sono rimasta scioccata parecchie volte leggendo questa storia.
Si classifica come una lettura semplice e scorrevole nonostante gli argomenti trattati che sono pesanti come macigni. La complessità delle tematiche trattate si risolve semplicemente facendosi guidare dall’autore in questo racconto magnetico.
Per me è un 5 stelle, non ha nessun difetto. Scritto benissimo, leggerò anche qualcos’altro di McGrath!
Buone Letture, @LA_BIBLIOTECA_DI_STEFANIA!
Vietata la riproduzione ©
Peccato l’ultimo colpo di scena che era una cosa allucinante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai decisamente ragione, io non me lo aspettavo completamente… è un finale “folle”
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per me ha rovinato molte cose [SPOILER] lo psichiatra che alla fine pure lui è innamorato di Stella e Stella che alla fine lo ha manipolato ha distrutto sia il personaggio di Stella che il senso del romanzo. Anche perché il senso del romanzo sarebbe che l’amore borghese è inesistente e quello passionale è il male puro.
"Mi piace"Piace a 1 persona